RECOVERY FUND – SARÀ VERA SVOLTA PER L’UE?

Un incontro online organizzato da APICE, Martedì 15 Dicembre alle ore 20.45, con un dialogo con Andrea Bonanni, editorialista di Repubblica.

L'immagine può contenere: testo

In un anno disastroso per i più, l’Unione europea sembrava aver dato uno dei pochi segnali positivi quando a luglio, dopo intensi negoziati, il Consiglio europeo approvava un accordo storico, dotandosi di risorse senza precedenti per far ripartire l’economia e costruire l’Europa del futuro.

Ma il 2020 pare destinato ad essere avaro di soddisfazioni, al punto che il tanto sospirato accordo rischia ora seriamente di saltare per l’opposizione di Polonia, Ungheria e Slovenia, mal disposte a sopportare, a fronte delle ingenti risorse previste, l’insostenibile peso dello stato di diritto.

Una battuta d’arresto per l’Unione, già alle prese con l’interminabile Brexit e con le crescenti tensioni ai suoi confini, proprio quando sembrava avviata, dopo un lungo torpore, verso la costruzione di una nuova comunità, più solidale e coesa.

Nell’immediatezza di un Consiglio europeo straordinario che potrebbe risultare decisivo, APICE farà il punto su questi e altri nodi dell’attualità europea in un dialogo con ANDREA BONANNI, editorialista di Repubblica e vincitore del Premio giornalistico Altiero Spinelli 2020.

L’incontro, organizzato in collaborazione con Europe Direct Cuneo Piemonte area sud ovest, avrà luogo martedì 15 dicembre alle ore 20.45, attraverso la piattaforma digitale google meet. Per partecipare, è sufficiente cliccare sul link: https://bit.ly/ueverasvolta

#Merito: dieci proposte per l’Italia

La Scuola di Politica di Benecomune, in versione esclusivamente online, continua il suo quarto anno di programmazione, dopo la serata sulla Sanità che ha registrato un successo di visualizzazioni per seguire l’intervento di Fulvio Moirano, con un incontro webinar sul tema del “Merito”.

L’Italia è un Paese che ha bisogno di investire per diffondere la cultura del merito oggi più che mai indispensabile per recuperare competitività e vincere sui mercati. Perché l’Italia, nota per i suoi straordinari talenti, risulta spesso in ultima posizione in relazione alle condizioni che consentono di premiare il merito? Dove si inceppa il meccanismo?

Di tutto questo parliamo con Maria Cristina ORIGLIA, Giornalista socioeconomica del Sole 24 Ore, intervistata da Clara Rocca, Responsabile Risorse Umane e Presidente della Consulta Pari Opportunità di Savigliano. Nel suo libro “Questione di merito” l’autrice prova ad affrontare il tema del declino dell’Italia per cercare di capire se è un destino inevitabile. Le dieci storie contenute nel libro, raccolte con competenza, intelligenza e curiosità da Maria Cristina Origlia, dimostrano che non è così. In Italia e all’estero – dall’Italia partiti e, spesso, in Italia tornati – ci sono scienziati, filosofi, economisti che hanno costruito le loro carriere sull’impegno, sulla serietà e sul rispetto verso sé stessi e le proprie scelte.

Maria Cristina Origlia è anche la Presidente del Forum della Meritocrazia, la prima associazione no profit nata in Italia per diffondere la cultura del merito nel paese.

L’appuntamento è per lunedì 30 novembre 2020 alle ore 21, con l’evento dal titolo #Merito: dieci proposte per l’Italia, in diretta live sul canale YouTube e sulla pagina FB di Benecomune. Sarà possibile intervenire con domande e commenti in diretta scrivendo un messaggio WhatsApp al n. 3738531360.

La presentazione dell’appuntamento del 30 novembre

Diretta Lunedì 16 Novembre ore 21

#Sanità: il futuro dei nostri Ospedali con Fulvio Moirano.

Ecco il video della Diretta LIVE su YouTube. Per porre delle domande durante la diretta è sufficiente inviare un messaggio WhatsApp al numero 3738531360.

Clicca qui per seguire la diretta LIVE di lunedì 16 novembre alle ore 21

#Sanità: il futuro dei nostri Ospedali

La Scuola di Politica di Benecomune, in versione solo online, continua dopo l’evento sull’Europa in collaborazione con APICE e la serata sul progettare una “città felice” con il sociologo Daniele Marini.

Nell’intento di informare ed approfondire l’attualità incrociandola con temi più locali, ecco che arriva l’annunciato e atteso incontro sulla Sanità, con uno sguardo particolare al futuro dei nostri Ospedali, alla luce della pandemia che stiamo vivendo e degli insegnamenti che probabilmente ci lascerà.

Ospite dell’incontro Fulvio Moirano, conosciuto manager pubblico saviglianese, già Direttore della Sanità Piemontese, poi Direttore Generale della ATS Sardegna e fino a pochi giorni fa Presidente del Comitato di Indirizzo dell’AOU S. Orsola Malpighi di Bologna. Con la sua esperienza di più di 25 anni di direzione della sanità pubblica ci aiuterà a tracciare la situazione della Sanità non solo piemontese, il rapporto fra medicina territoriale e ospedali, quali modelli sono apparsi più vincenti e cosa occorrerà fare nel futuro per saper meglio rispondere a periodi di emergenza come quelli che stiamo vivendo. Uno sguardo pertanto all’attualità ma, allo stesso tempo, una proiezione nel futuro prossimo della Sanità, con l’occasione del Recovery Fund Europeo, per ragionare di priorità e anche del ruolo dei nostri Ospedali.

L’appuntamento è per Lunedì 16 Novembre 2020 alle ore 21, con l’evento dal titolo #Sanità: il futuro dei nostri Ospedali, in diretta live sul canale YouTube e sulla pagina FB di Benecomune. Sarà possibile intervenire con domande e commenti a cui risponderà in diretta Fulvio Moirano. Per inviare una domanda sarà sufficiente mandare un messaggio WhatsApp al n. 3738531360.

Per partecipare è sufficiente cliccare questo collegamento video YouTube:

Collegamento alla Diretta LIVE che partirà lunedì 16 novembre alle ore 21.

#Costruiamo una “città felice”

Con l’incontro organizzato da APICE in collaborazione con Benecomune, è partito il quarto anno della Scuola di Politica entrando subito nel merito di una delle questioni più significative a seguito della pandemia che stiamo vivendo, ovvero le misure europee decise a luglio, il cosiddetto Recovery Fund “Next Generation” di cui certamente sentiremo parlare molto nei prossimi mesi e anni.

A distanza di una settimana, l’evento di apertura di Benecomune in programmazione per lunedì 26 ottobre da l’avvio ad un anno accademico che proverà ad intercettare temi dai riflessi più locali che oltre ad informare ed approfondire l’attualità provino a delineare gli elementi essenziali dell’amministrare. Per questo motivo si parlerà ad esempio di Ospedale in novembre e di Università in gennaio.

Questo percorso inizia però dalla città. Da una idea di città, di una visione che può e deve essere la più condivisa per generare uno sviluppo della città stessa. Per parlare di questo e di esperienze in giro per l’Italia che vanno in questo senso, in collegamento da Padova, interverrà il prof. Daniele Marini, sociologo che ha concentrato la sua attività di studio e ricerca sui modelli di sviluppo sociale ed economico in una serata dal titolo: #Costruiamo una “città felice”.

Le prospettive di una città sono direttamente proporzionali alla capacità di progettarsi come un sistema territoriale intelligente. Il futuro si gioca nella competizione fra aree in grado di affermarsi per le loro specializzazioni, per la capacità di identificarsi e di essere identificate, per l’attitudine a integrarsi nelle reti di relazioni economiche e sociali più ampie, per la possibilità di attrarre risorse, competenze e professionalità necessarie al proprio sviluppo.

L’appuntamento è per il momento ancora solamente online, pertanto in modalità WEBinar Lunedì 26 Ottobre 2020 alle 21, sarà possibile seguire e interagire con il professore seguendo la diretta LIVE sul canale YouTube e sulla pagina FB di Benecomune.

Il link del canale YouTube è il seguente: https://www.youtube.com/channel/UCvvJREPhnBJN3NAunZHNsLw

Unione Europea: un grande futuro alle spalle?

Riparte la Scuola di Politica di Benecomune con un evento di pre-apertura in collaborazione con APICE, EDIC Cuneo e La Guida.

Lunedì 19 ottobre alle ore 20.45, solo online, sulla piattaforma Google Meet si può partecipare al confronto sulla strada in salita della solidarietà europea.

Il WEBINAR sarà trasmesso altresì in diretta FB e sul canale YouTube dell’Associazione Benecomune.

Il 21 luglio 2020, dopo giorni di aspri contrasti, il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo ha deciso di imprimere una svolta all’UE, attivando un inedito meccanismo di solidarietà in risposta alla crisi provocata dal Covid-19.

Quella data resterà nella storia dell’UE. Resta da capire se la ricorderemo come un nuovo inizio del processo di integrazione politica o come la breve illusione di un futuro, lasciato presto alle spalle, in un momento drammatico per l’Europa e per il mondo.

Sono in corso in questi giorni i negoziati per tradurre quella decisione in risorse rapidamente attivabili, nel rispetto dei valori della solidarietà e della democrazia.

I Paesi “frugali” (Olanda e Paesi nordici) e quelli di Visegrad (Polonia e Ungheria, in particolare), con opposte ragioni, convergono nel contrastare l’adozione del bilancio 2021-2027 e del “Recovery fund” che a quel bilancio aggiunge 750 miliardi di euro per aiutare i Paesi in difficoltà, tra i quali l’Italia.

Nell’attesa di un risultato, da consegnare all’attesa “Conferenza sul futuro dell’Europa”, APICE in collaborazione con EDIC Cuneo, La Guida e BeneComune riapre il suo tradizionale cantiere di confronti periodici sull’attualità europea che, in questo caso, ha anche una forte ricaduta su quella italiana.

Per partecipare è sufficiente fare clic su questo link: http://bit.ly/UEfuturo

Altrimenti, per partecipare telefonicamente, componi +39 02 8732 3729 e digita il PIN: 771 771 730#

L’accesso è libero fino a esaurimento posti (250).

È possibile seguire il WEBINAR sul canale YouTube di Benecomune al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCvvJREPhnBJN3NAunZHNsLw