#Sostenibilità & Risorse Umane

L’impresa come promotrice di capacità e aspirazioni

Finita l’emergenza pandemica, le aziende italiane sono alla ricerca del giusto equilibrio tra una crescente domanda di benessere organizzativo (lato dipendenti) e la necessità di far quadrare i conti economici, conciliandoli con gli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale.

Siamo infatti a metà del percorso verso l’attuazione dell’Agenda ONU 2030, con i suoi 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs).

Per la prima volta ci sono cinque generazioni distinte che alimentano l’innovazione e guidano il successo; stiamo parlando di Baby Boomer (nati tra il 1946 e il 1964), Generazione X (1965-79), Millennial (1980-96), Generazione Z (1997-2012) e Generazione Alpha (dal 2012 in poi). Questo panorama multigenerazionale offre opportunità uniche ai datori di lavoro ma presenta anche diverse difficoltà.

Parafrasando Italo Calvino, la «leggerezza» è una delle chiavi interpretative del nuovo millennio. Il lavoro diventa «leggero» soprattutto per il peso e il valore simbolico che va occupando nell’orizzonte delle persone, soprattutto delle giovani generazioni.

Guardando alla dimensione del lavoro e alle sue prospettive future, più che dello smart working, siamo al cospetto dell’avvento del light working.

Un lavoro gratificante è più importante della sicurezza garantita. È l’avvento del «quality working». Il 66,9% degli italiani ritengono che la ricerca di soddisfazioni sia più importante dell’avere un’occupazione stabile e ben retribuita. La dimensione del «quality working», la ricerca di aspetti immateriali nel lavoro prevale.

Occorre quindi fare sintesi tra nuovi paradigmi e nuovi bisogni, promuovendo una cultura in grado di accrescere una nuova sensibilità delle aziende verso pratiche di partecipazione organizzativa che sappiano raccogliere le opportunità offerte dalle buone pratiche di sostenibilità, indispensabili per calibrare sempre meglio gli interventi per il benessere organizzativo.

Parte di qui il settimo anno della Scuola di Politica dell’Associazione Benecomune. Una serata per approfondire con il prezioso intervento di Paolo IACCI, esperto della gestione del personale, formatore, Presidente di ECA Italia e di AIDP Promotion (Associazione Italiana per la Direzione del Personale), che con la sua ultima pubblicazione “Sostenibilità e Risorse Umane” tratta proprio questo tema.

Appuntamento quindi per giovedì 16 novembre alle ore 21, in presenza presso la sede di via Trossarelli 8 a Savigliano o online sul canale YouTube dell’associazione raggiungibile direttamente al link www.benecomune.info/diretta. Modera la serata Clara ROCCA, consigliere nazionale AIDP e membro dell’associazione Benecomune.

#Costituzione, Riforme e Democrazia

Arriva l’ultimo appuntamento del sesto anno della Scuola di Politica dell’Associazione Benecomune. Nell’ambito della Festa della Cultura Saviglianese, Benecomune ha organizzato l’anteprima con una serata di sicuro interesse per celebrare il settantacinquesimo della Costituzione Italiana.

Lo scorso 27 dicembre 2022 la nostra costituzione ha compiuto 75 anni e si difende molto bene, riconosciuta da tutti come una delle più belle carte democratiche al mondo. Ma come tutte le carte costituzionali può aver bisogno di un po’ di manutenzione e forse anche di qualche riforma. Ma quali? A che punto è il dibattito politico intorno al valore della Costituzione e alla necessità di proiettarla verso il futuro? E qual è lo stato di salute della nostra democrazia? Niente è più pericoloso dell’indifferenza o della sensazione che sia superflua o data per scontata.

Una riflessione intorno alla Costituzione, Riforme e Democrazia è l’obiettivo della serata che Benecomune, all’interno della Festa della Cultura Saviglianese organizzata dal Comune di Savigliano, vuole offrire alla cittadinanza, con l’intervento di Luciano VIOLANTE, ex magistrato e politico italiano, già Presidente della Camera dei Deputati, autori di diversi saggi sul valore della democrazia.

Intervistato dal prof. Sergio SOAVE, con la partecipazione del Sindaco, Avv. Antonello Portera, l’appuntamento è per venerdì 9 giugno alle ore 21, nella sala Crusà Neira, in piazza Misericordia a Savigliano.

L’iniziativa è all’interno della Festa della Cultura Saviglianese e del calendario delle iniziative culturali estive. Clicca qui per scaricare il flyer delle iniziative.

Province: servono innanzitutto risorse per governare il territorio

Il terzo appuntamento della Scuola di Politica ha fatto ritorno su un tema già trattato in passato, l’ente provincia, con la sua storia, le sue funzioni, le riforme che l’hanno trasformato, cosa potrebbe essere e cosa non è.

Un collegamento quello fra comuni, province e regioni capace di creare un percorso comunicativo importante, capace di superare la distanza che inevitabilmente si va a creare fra Regione e singolo comune.

Per questo motivo che al di là della governance che si andrà a creare, con elezione diretta oppure no del Presidente, è importante fin d’ora intuire che il tema delle risorse è stato, resta e resterà centrale nel ruolo che potrà svolgere in prospettiva la Provincia.

#Ma esistono ancora le Province?

Cosa servono, cosa fanno, come funzionano. E cosa potrebbero diventare…

Terzo appuntamento per la Scuola di Politica di Benecomune, l’Associazione che per il sesto anno propone delle serate di riflessione e di formazione aperte a tutti, nella formula ibrida di un incontro in presenza presso la nuova sede di via Trossarelli 8 a Savigliano e contemporaneamente la possibilità di seguirlo in diretta sul canale YouTube (www.benecomune.info/diretta) oppure sulla pagina Facebook dell’associazione (www.facebook.com/Ass.BeneComune/).

Dopo aver parlato di UE e delle sfide aperte ad un anno dalla guerra in Ucraina, lo scorso 27 marzo è stata l’occasione di fare il punto con Stefano Davanzo e le testimonianze di imprenditori e giovani sul lavoro ai giorni nostri, le dinamiche, le tendenze e le sfide della domanda ma anche dell’offerta.

Il prossimo evento è dedicato invece ad un ente locale un po’ dimenticato, riformato più volte, ora governato da una elezione indiretta e dopo anni di traversie ritornato nel dibattito politico per discuterne l’eventuale elezione diretta del Presidente. Ma esistono ancora le Province? Con questo interrogativo si vuole mettere in evidenza come il dubbio ci sia non solo sul fatto che ci siano, ma soprattutto su cosa servono, cosa fanno e come funzionano.

Con gli interventi dell’ex Assessore della Provincia di Torino, Carlo CHIAMA e dell’attuale consigliere della Provincia di Cuneo, Davide SANNAZZARO, Sindaco di Cavallermaggiore, l’incontro proverà a ripercorrere i ruoli e le funzioni che nel tempo si sono susseguite e poi trasformati, per tracciare il profilo di un ente che in prospettiva potrebbe essere anche maggiormente strategico per lo sviluppo del territorio. Vicino ai Comuni, spesso troppo lontani dalla Regione, con le adeguate risorse e competenze potrebbero godere di un nuovo “splendore”. Moderati da Sergio OGGERO, proveremo, con domande e approfondimenti a capire meglio il ruolo delle Province.

L’appuntamento è per lunedì 17 aprile 2023 alle ore 21, in presenza presso la Sede di Benecomune di via Trossarelli 8 a Savigliano, oppure come di consueto si può seguire online come già evidenziato.

#Cosa sta succedendo al lavoro?

Autorealizzazione, nuovi mestieri, opportunità: cambia la domanda. E anche l’offerta?

Secondo appuntamento per la Scuola di Politica di Benecomune, l’Associazione che per il sesto anno propone delle serate di riflessione e di formazione aperte a tutti, nella formula ibrida di un incontro in presenza presso la nuova sede di via Trossarelli 8 a Savigliano e contemporaneamente la possibilità di seguirlo in diretta sul canale YouTube (www.benecomune.info/diretta) oppure sulla pagina Facebook dell’associazione (www.facebook.com/Ass.BeneComune/).

Lo scorso 6 marzo abbiamo parlato delle sfide fra presente e futuro dell’UE, una serata all’insegna del nuovo quadro europeo da un anno sempre più influenzato dalla guerra in Ucraina. Con Franco Chittolina si è tracciato il complesso intreccio di paradigmi economici e geopolitici che agiscono sull’UE, mentre con Luca Giordana si è parlato in particolare della sfide della transizione energetica.

Il tema del secondo evento di quest’anno è invece il LAVORO, con uno sguardo teso ad individuarne i cambiamenti in atto, l’approccio dei giovani, cosa sta succedendo quando leggiamo che il 70% di chi si è dimesso volontariamente dalla propria azienda ha una età compresa fra i 26 e i 35 anni. È in corso un confronto fra generazioni e visioni del mondo del lavoro. Le persone sono in cerca di un lavoro che dia «senso» alla loro esistenza e che li faccia sentire parte di una comunità più ampia. L’idea che la vita personale sia più importante della carriera e che sia necessario effettuare un cambio di prospettiva sul ruolo del lavoro è particolarmente vero per la Generazione Z e per i Millenials.

In una serata di riflessione proviamo ad analizzare uno scenario che è profondamente cambiato e che presenta oggi, oltre alle evidenti insidie, affascinanti opportunità. Lo facciamo con l’intervento di Stefano DAVANZO, Founder & CEO di Tacoma Società Benefit, che si occupa da anni di questi temi, con delle testimonianze di imprenditori e di giovani che sti stanno approcciando al lavoro. Il tutto moderato da Martino GRINDATTO.

L’appuntamento è per lunedì 27 marzo 2023 alle ore 21, in presenza presso la Sede di Benecomune di via Trossarelli 8 a Savigliano, oppure come di consueto si può seguire online come già evidenziato.

#UE: le sfide aperte fra presente e futuro

Ad un anno dall’inizio dell’invasione Russa dell’Ucraina

Riparte dopo una lunga pausa, la Scuola di Politica di Benecomune, con due appuntamenti per il mese di marzo.

Il primo parte dalla ormai pluriennale collaborazione con APICE, l’Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa, per fare il punto sull’Unione Europea, ad un anno dall’inizio dell’invasione Russa dell’Ucraina, per disegnare un panorama delle sfide aperte vecchie e nuove che si trova ad affrontare.

L’evento #UE: le sfide aperte fra presente e futuro vuole tracciare con l’aiuto di Franco CHITTOLINA, forte della sua lunga esperienza europea, il quadro attuale di come sono cambiate le priorità europee con la vicina guerra, provare a valutare le reazioni che ha destato, gli equilibri che ha toccato, gli assi di collaborazione che ha rafforzato fra i diversi paesi europei.

Intervento di Franco Chittolina sabato 21 febbraio 2015 ...
Franco Chittolina

Ma nel contempo, con il contributo di Luca GIORDANA, approfondire le sfide principali del futuro prossimo e remoto, a partire dalla transizione energetica e ambientale, tema di urgentissima attualità sia per gli aspetti economici che per gli impatti nella vita quotidiana di tutti, che l’ormai evidente priorità ambientale guidata dai cambiamenti climatici ci evidenzia ogni giorno.

Una serata che si inserisce quindi nel progetto “L’Europa a casa nostra”, guidato da APICE e finanziato dalla Provincia di Cuneo, che può consentire spunti e angoli di lettura dell’attualità e del suo riflesso sulla comunità europea in cui siamo inseriti.

L’appuntamento è per lunedì 6 marzo 2023 alle ore 21, in presenza presso la Sede di Benecomune di via Trossarelli 8 a Savigliano, oppure come di consueto si può seguire online la serata su www.benecomune.info/diretta o sulla pagina Facebook della scuola di politica  https://www.facebook.com/Ass.BeneComune  partecipando con le domande inviate via Whatsapp al numero indicato nella diretta.

Una seconda serata è in programma per il 27 marzo sul tema del lavoro, con una analisi del cambiamento avvenuto in questi decenni, con luci ed ombre, ma soprattutto con una consapevolezza nuova e sempre più presente nei giovani di cosa rappresentano le opportunità, gli obiettivi e le alternative che il contesto economico complesso in cui siamo inseriti offre. Sarà con noi Stefano Davanzo insieme alla testimonianza del progetto CambiaMente.

Tutti gli aggiornamenti su www.benecomune.info.

#Università Piemonte

Le Università possono essere una delle leve di sviluppo del territorio?

La Scuola di Politica di Benecomune ha in programma un nuovo evento per il mese di Febbraio. Ha avuto un pieno di ascolti e apprezzamenti l’incontro sul PNRR del mese scorso, con la partecipazione molto significativa di Sabina De Luca, che ha evidenziato l’opportunità irripetibile ma anche la necessità di monitorare attentamente l’impatto sui territori degli investimenti che verranno fatti grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ricordiamo che tutti gli incontri rimangono a disposizione sul canale YouTube dell’Associazione raggiungibile dal sito www.benecomune.info quindi per chi non avesse avuto modo di vederlo può “recuperarlo” facilmente.

Il prossimo appuntamento rimette al centro del confronto l’Università piemontese, un sistema ricco e complesso, con molti atenei e preziose eccellenze, di cui spesso non si conoscono i meccanismi, le risorse e il ruolo che possono avere in termini di leva di sviluppo del territorio.

Per questo motivo, in una serata dedicata soprattutto al ruolo della Università come motore di sviluppo e di innovazione, centro di ricerca prezioso per il tessuto produttivo, proveremo a capire meglio come funzionano e in questa fase di grandi opportunità generate dal PNRR quali investimenti andranno ad intercettare e come potranno avere una ricaduta per il territorio.

Ecco allora l’appuntamento in programma venerdì prossimo 11 febbraio 2022 alle ore 21, SOLAMENTE ONLINE, in diretta live YouTube su www.benecomune.info/diretta, con l’intervento di Andrea SILVESTRI, intervistato da Martino Grindatto, con cui affronteremo i vari temi intorno alla realtà delle Università in Piemonte.

Andrea Silvestri è l’attuale Direttore Generale dell’Università degli Studi di Torino, un manager con 25 anni di esperienza nei settori della promozione dello sviluppo locale e della filantropia, in contesti nazionali e internazionali, già Direttore Generale di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, membro del Supervisory Board di European Cultural Foundation e membro della governance di EFC – Associazione Europea delle Fondazioni.

#PNRR: opportunità e rischi

Siamo pronti a cogliere l’occasione e siamo consapevoli del dopo?

Ritorna la Scuola di Politica di Benecomune con un nuovo appuntamento mensile, dopo aver parlato di Lavoro dopo il Covid e dell’enciclica Fratelli Tutti nei primi eventi dell’anno appena concluso.

Argomento di forte attualità che ha visto nelle ultime settimane arrivare i primi finanziamenti in Provincia di Cuneo ai comuni maggiori e a novembre scorso a molti piccoli comuni. Una opportunità che avrà nei prossimi mesi scadenze importanti, non solo per gli enti locali ma anche e soprattutto per la Sanità Pubblica, con la possibilità di accedere a fondi molto significativi che potranno cambiare l’assetto dei servizi e le strutture a disposizione nei prossimi anni.

Parliamo naturalmente del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al centro del dibattito e dei desideri di tante amministrazioni pubbliche, con i suoi bandi e le opportunità in essi contenute. Ma in quali direzioni occorre muoversi? Quali sono gli elementi che occorre avere ben chiari per fare degli investimenti realmente impattanti sul territorio? I presupposti che stanno animando molti progetti sono quelli giusti?

Il PNRR rappresenta sicuramente una opportunità irripetibile, ma occorre allo stesso tempo essere consapevoli del dopo, ovvero che ogni investimento va poi gestito e messo in funzione, in una parola deve poi essere sostenibile.

L’associazione Benecomune, in collaborazione con il Forum Diseguaglianze Diversità, propone una serata di informazione e approfondimento con la partecipazione della dottoressa Sabina DE LUCA, già Dirigente della Pubblica Amministrazione e componente del Coordinamento del Forum. Ha dedicato la gran parte della sua vita professionale alle politiche di coesione, prima con attività di ricerca e successivamente all’interno della Pubblica Amministrazione (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Presidenza del Consiglio dei Ministri) dove ha ricoperto, tra gli altri,  l’incarico di Direttore Generale e di Capo del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione responsabile del coordinamento dei programmi e interventi finanziati dalla politica di coesione, comunitaria e nazionale, in Italia. Da ultimo ha diretto il Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei di Roma Capitale.

“PNNR: opportunità e rischi” è in programma Lunedì 17 Gennaio 2022 alle ore 21, solamente in versione online, a causa della situazione pandemica in corso, in diretta live YouTube su www.benecomune.info/diretta, con l’intervento di Sabina De Luca e la possibilità di fare domande in diretta, moderate da Sergio Oggero che conduce l’evento.

L’evento come al solito sarà altresì trasmesso sulla pagina Facebook di Benecomune all’indirizzo  https://www.facebook.com/Ass.BeneComune dove è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sull’evento.

#Fratelli tutti? Le sfide della terra secondo Papa Francesco

La Scuola di Politica di Benecomune ritorna con il suo appuntamento mensile, dopo aver aperto il quinto anno con Federica Saliola, della Banca Mondiale, sul tema del futuro del lavoro dopo il Covid. L’incontro di novembre riprende il tema dei cambiamenti, alla luce anche della pandemia, parlando ancora delle sfide che la terra ci pone con urgenza. I mutamenti climatici, la distribuzione delle risorse, la gestione delle emergenze sanitarie stanno mettendo a dura prova la convivenza nel mondo e la politica è chiamata a fare un salto di qualità per essere all’altezza delle sfide.

Partendo proprio dalle riflessioni circa la pandemia da Covid-19, la terza enciclica di papa Francesco scritta nel suo ottavo anno di pontificato, Fratelli tutti, è proprio incentrata sui temi della fraternità e dalla amicizia sociale. Un messaggio universale che interroga credenti e non credenti, di estrema attualità che ha da dire molto anche alla politica.

Ecco allora l’associazione Benecomune che propone una serata di riflessione e approfondimento sul contenuto, molto ampio per la verità, e sul messaggio del Papa, ponendo un punto interrogativo che vuole essere la provocazione per ragionare sulle sfide della terra.

“Fratelli tutti?” è il titolo dell’evento che è in programma venerdì 12 novembre alle ore 21, in presenza nella sala riunioni di piazza Pieve 8 a Savigliano, online in diretta live YouTube su www.benecomune.info/diretta, con l’intervento di don Alberto Piola, dottore in Teologia, docente di Teologia sistematica presso la sezione parallela di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e docente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino.

Per l’ingresso nella sala per l’incontro in presenza, è necessario esibire il green pass e indossare la mascherina.

#Ripartire dal lavoro

La scuola di politica di Benecomune si avvia al suo quinto anno di programmazione. Dopo la pausa estiva ritornano gli eventi mensili dell’Associazione Benecomune – dalla Politica alle Politiche di Savigliano. Anche per questo “anno accademico” sono già in programmazione temi di attualità e approfondimenti su realtà specifiche chiave per il territorio non solo saviglianese.

Sul fronte più formativo verranno affrontati temi legati alla “buona amministrazione” grazie ad una collaborazione con il Forum Diseguaglianze Diversità, e con l’intervento di un teologo verrà offerta una rilettura delle sfide globali della terra alla luce del messaggio del Papa contenuto in Fratelli Tutti. Si ritornerà sul tema Università come chiave di sviluppo e realtà piemontese con il coinvolgimento del neo direttore dell’Università di Torino, Andrea Silvestri.

L’evento inaugurale dell’anno accademico è invece dedicato al tema del Lavoro, per cercare alla luce della pandemia ancora in corso, le chiavi di lettura della trasformazione in atto delle logiche e dinamiche economiche e il loro impatto sul mondo del lavoro.

Il lavoro dopo il Covid sarà lo stesso? Una domanda a cui forse è difficile rispondere già fin d’ora, ma la disoccupazione, l’aumento delle diseguaglianze e la crisi di numerosi settori devono far riflettere e far scaturire politiche in risposta che tengano in considerazione i molti aspetti a partire dal fattore competenza che sarà sempre più cruciale.

Di tutto questo ne parliamo con Federica SALIOLA, Lead Economist nel Jobs Group della Banca Mondiale già Direttrice del World Development Report 2019, in un confronto moderato da Clara Rocca, Responsabile Risorse Umane e Presidente della Consulta Pari Opportunità di Savigliano.

L’appuntamento è per Lunedì 4 Ottobre alle ore 21, in presenza nella sala riunioni di Piazza Pieve 8 a Savigliano, con accesso consentito solo con Green Pass e mediante l’utilizzo della mascherina, oppure online in diretta Youtube raggiungibile all’indirizzo www.benecomune.info/diretta.

L’accesso è libero e gratuito.

La locandina dell’iniziativa