Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Novembre 2020

#Merito: dieci proposte per l’Italia

30 Novembre 2020 @ 21:00 - 22:30
WEBINAR Canale YouTube Benecomune

Interviene Maria Cristina ORIGLIA Modera l'incontro Clara ROCCA Riconoscere il merito è un tema di civiltà e di equità sociale. Qualcosa per cui vale la pena battersi, a volto scoperto e in prima linea. La voce di dieci protagonisti del mondo contemporaneo sia di stimolo affinché il nostro Paese possa liberare il suo straordinario potenziale.  

Ulteriori informazioni »

Febbraio 2021

#Economia secondo Papa Francesco

22 Febbraio 2021 @ 21:00 - 23:00
WEBINAR Italia + Google Maps

È possibile immaginare un’economia diversa? Che fa vivere e non uccide? Che include e non esclude? Interviene Francesco Antonioli Giornalista, scrive per la Repubblica Direttore di Mondo Economico Con l’iniziativa The Economy of Francesco, papa Bergoglio ha convocato novembre scorso online cinquecento giovani economisti ed imprenditori sotto i 35 anni e li ha invitati a scrivere un «patto» per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani. Occorre correggere i modelli di crescita incapaci di garantire il rispetto dell’ambiente,…

Ulteriori informazioni »

DRAGHI: orizzonte Europa per l’Italia

25 Febbraio 2021 @ 20:45 - 22:45
WEBINAR Italia

Dialogo a più voci organizza con APICE per fare il punto su cosa cambia per l'Italia e in Europa con l'arrivo di Draghi al governo. per partecipare il link diretto è:  https://bit.ly/DRAGHIUE

Ulteriori informazioni »

Marzo 2021

#Intelligenza Artificiale

18 Marzo 2021 @ 21:00 - 23:00
WEBINAR Italia

Stato dell’arte, sfide e impatti nel contesto tecnologico, sociale ed economico. Una serata per capire quali implicazione comporta già la presenta di tanta Intelligenza Artificiale nella nostra quotidianità, e quanto potrà ancora cambiare le nostre vite. Interviene Marco SICILIANO Managing Director Accenture Applied Intelligence. https://www.benecomune.info/diretta

Ulteriori informazioni »

Maggio 2021

#Candidare una città

10 Maggio 2021 @ 21:00 - 22:30
WEBINAR Canale YouTube Benecomune

La sfida è di quelle impegnative. Saluzzo si candida a Capitale italiana della Cultura per il 2024. Detta così, sembra un’impresa impossibile per una città di 17 mila abitanti, nemmeno capoluogo di provincia, che si propone per il passaggio di testimone da realtà quali Palermo, Mantova o Parma. Ma qui entrano in gioco le idee e le progettualità che potranno dare una concreta speranza all’antica capitale del Marchesato… Ne parliamo con il Sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni, in una serata…

Ulteriori informazioni »

Ottobre 2021

#Ripartire dal lavoro

4 Ottobre 2021 @ 21:00 - 23:00
Salone Primo Piano Pieve, piazzetta Pieve 8
Savigliano, Cuneo 12038 Italia
+ Google Maps

L’evento inaugurale dell’anno accademico è invece dedicato al tema del Lavoro, per cercare alla luce della pandemia ancora in corso, le chiavi di lettura della trasformazione in atto delle logiche e dinamiche economiche e il loro impatto sul mondo del lavoro. Il lavoro dopo il Covid sarà lo stesso? Una domanda a cui forse è difficile rispondere già fin d’ora, ma la disoccupazione, l’aumento delle diseguaglianze e la crisi di numerosi settori devono far riflettere e far scaturire politiche in risposta che tengano in…

Ulteriori informazioni »

Novembre 2021

#Fratelli tutti? Le sfide della terra secondo l’enciclica di Papa Francesco

12 Novembre 2021 @ 21:00 - 22:30
Salone Primo Piano Pieve, piazzetta Pieve 8
Savigliano, Cuneo 12038 Italia
+ Google Maps

Interviene Don Alberto PIOLA Dottore in Teologia, è docente di Teologia sistematica presso la sezione parallela di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e docente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino. Fratelli tutti è la terza enciclica di papa Francesco scritta nel suo ottavo anno di pontificato. Il nucleo tematico è rappresentato dalla fraternità e dalla amicizia sociale, a partire da riflessioni circa la pandemia da COVID-19. Una serata per approfondire e interrogarsi sull’attualità del messaggio del Papa e…

Ulteriori informazioni »

Gennaio 2022

#PNRR: opportunità e rischi

17 Gennaio 2022 @ 21:00 - 22:30
WEBINAR Canale YouTube Benecomune

Siamo pronti a cogliere l'occasione e siamo consapevoli del dopo? In collaborazione con il Forum Diseguaglianze e Diversità (https://www.forumdisuguaglianzediversita.org) un intervento di sicuro interesse, attuale e rivolto a chi oltre a voler cogliere tutte le opportunità del PNRR ne vuole capire anche gli impatti e i rischi che si annidano nel dopo, perché i fondi sono importanti ma vanno investiti nell’ottica di creare valore nel lungo termine. Sabina De Luca è componente del Forum Disuguaglianze e Diversità nell’ambito del quale,…

Ulteriori informazioni »

Febbraio 2022

#Università Piemonte

11 Febbraio 2022 @ 21:00 - 22:30
WEBINAR Canale YouTube Benecomune

Interviene Andrea Silvestri (Direttore dell'Università degli Studi di Torino) Il sistema universitario piemontese è ricco e complesso, con molti atenei e preziose eccellenze. In tempi di grandi investimenti, a partire dal PNRR, il ruolo delle Università può diventare centrale per lo sviluppo e l’innovazione. Qual è lo stato dell’arte? Quanto è complessa l’organizzazione di un ateneo? Quali potenzialità ha e quale opportunità rappresenta per il territorio? Atenei policentrici e campus tematici. Quale futuro per la realtà sul territorio provinciale? per…

Ulteriori informazioni »

Giugno 2023

#Costituzione, Riforme e Democrazia

Giugno 9 @ 21:00 - 23:00
piazza Misericordia Savigliano, Sala Crusà Neira - Pza Misericordia
Savigliano, CN 12038 Italia
+ Google Maps

Nel 75° della Costituzione riflettiamo sulle necessarie riforme e il valore della democrazia. Interviene Luciano VIOLANTE Ex Magistrato e politico italiano Intervistato da Sergio SOAVE Partecipa il Sindaco Antonello PORTERA

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi